Swen-Intersystem / Servizi / Droni professionali DJI Enterprise

Droni professionali DJI Enterprise

Droni per impiego professionale, equipaggiabili con apparati di ripresa video, multispettrale, sensoristica, sistemi antincendio, apparecchiature TLC, carichi operativi per le più disparate applicazioni

Rilevamento aereo, fotogrammetria, AEC (Architectural, Engineering, and Construction)

 

Intersystem

Rilevamento del territorio

I droni raccolgono dati accurati e geolocalizzati, mentre il software di fotogrammetria elabora questi dati per fornire output standardizzati.

Topografia: l’efficienza della raccolta dei dati aumenta utilizzando droni ad alta precisione e creando rapidamente modelli di realtà che includono grafici e allegati.
Il software topografico genera mappe con accuratezza centimetrica in scala 1:500 senza utilizzare GCP (Ground Control Points), consente di generare rapidamente i risultati desiderati, accorcia i cicli di vita dei progetti, migliora l’efficienza della raccolta e dell’elaborazione dei dati fino a 10 volte rispetto ai sistemi tradizionali. I formati dati generati dal software rispettano gli standard del settore come DOM (Digital Ortho Model), DSM (Digital Surface Model), modelli di realtà 3D e altro ancora.
Con questa tecnologia, team di poche persone possono coprire rapidamente grandi aree, operando con più droni e con un unico dispositivo di controllo remoto.

Monitoraggio dell’utilizzo del suolo: il sistema genera ortomosaici 2D in tempo reale, che consentono di visualizzare immediatamente la copertura del suolo e, per confronto, di identificare eventuali modifiche sopravvenute.

Intersystem

Urbanistica

I dati ottenuti dai droni consentono la creazione di modelli 2D e 3D accurati che si integrano perfettamente con i sistemi informativi geografici locali, aiutando gli operatori a visualizzare i risultati. 

L’utilizzo dei droni consente di raggiungere obiettivi notevoli nella pianificazione urbanistica

Modellazione delle aree urbane: generazione di modelli 3D che riflettono accuratamente la forma del terreno e le informazioni architettoniche.

Classificazione urbana-rurale: generazione di mappe 2D accurate e modelli 3D del paesaggio con la frequenza necessaria per garantire una classificazione del territorio corretta e aggiornata.

Mappatura Corridor: consente di mappare rapidamente corridoi come fiumi, ponti e strade, creando modelli 2D e 3D accurati per facilitare la manutenzione e l’ispezione.

Creazione di modelli urbani: è possibile programmare un drone per effettuare sorvoli frequenti e automatizzati di città o aree rurali per acquisire dati precisi e aggiornati, riducendo i costi e le ore di lavoro sul campo. 

È così possibile creare modelli 3D con dati accurati e georeferenziati che possono essere facilmente inseriti nei modelli BIM per visualizzare i progetti.

I modelli 3D generati utilizzando il software di fotogrammetria, permettono di semplificare il processo di pianificazione in quanto sono compatibili con un’ampia varietà di formati GIS.

Intersystem

Gestione delle risorse naturali

I droni consentono di condurre indagini dettagliate e su larga scala delle risorse naturali, fornendo mappe e modelli accurati, nonché dati di telemetria.

Silvicoltura: i droni con sensori visivi ad alta risoluzione e sensori multispettrali consentono di mappare foreste, campionare la vegetazione o monitorare e gestire la salute delle foreste e della fauna selvatica.

Gestione delle risorse idriche: i droni facilitano la gestione delle risorse e il monitoraggio della conformità in vaste aree, consentendo di mappare su richiesta le superfici idriche, gli scarichi e altro ancora.

Foreste: è possibile programmare un drone per effettuare sorvoli frequenti e automatizzati di fiumi, laghi, bacini idrici e altro ancora per acquisire dati precisi e aggiornati, riducendo i costi e le ore di lavoro sul campo. 

Le immagini aeree aiutano a classificare i corpi idrici, stimare la copertura idrica e monitorare le acque reflue.

Intersystem

AEC

Nel campo dell’Architettura, ingegneria e Costruzioni i droni sono usati per mappare, modellare e ispezionare, digitalizzando tutti gli asset coinvolti per l’automazione dei flussi di lavoro.

Ingegneria  e architettura: si possono utilizzare i droni per acquisire dati dettagliati e precisi su vasti siti di lavoro. 

Mappe in 2D e modelli in 3D aiutano a ottimizzare la pianificazione e la progettazione. I modelli 3D sono corredati di dati di posizionamento accurati che possono essere facilmente inseriti nei modelli BIM e sono compatibili con un’ampia varietà di software GIS.

Monitoraggio: i droni, insieme ai software di unione delle immagini e di modellazione 3D, aiutano a rimanere pienamente informati sui progressi sul campo e sull’allocazione delle risorse, migliorando la puntualità dei progetti.

Ispezione e manutenzione degli edifici: l’utilizzo di droni consente una sensibile riduzione dei costi e un non trascurabile aumento della sicurezza del personale durante il processo di ispezione e manutenzione, rendendolo inoltre digitale e tracciabile.

Misurazione delle scorte: l’utilizzo di immagini aeree consente di ottenere misurazioni accurate del volume delle scorte e degli aggregati di costruzione utilizzando modelli 3D.

Modellazione di siti storici: nel campo della tutela e conservazione dei patrimoni culturali e naturali, è possibile un’accurata digitalizzazione delle risorse in modelli 3D, finalizzata alla conservazione e a scopi formativi.

L’attività si svolge in massima sicurezza anche in aree impervie o diroccate.

 

Prevenzione e sicurezza

Intersystem

Antincendio

I vigili del fuoco stanno adottando rapidamente strumenti aerei di ultima generazione, dai rilevatori multi-gas alle telecamere termiche e visive ad alta risoluzione, che consentono di prendere decisioni rapide e informate nelle risposte a situazioni di emergenza volatili, per salvaguardare al meglio la vita umana.

Lotta agli incendi: utilizzando droni specificamente equipaggiati è possibile sorvola edifici e ostacoli nel corso di incendi, con visibilità anche attraverso il fumo, grazie alle telecamere termiche.
La trasmissione in tempo reale di informazioni video ai centri di comando, aiuta a definire la priorità di azione e ad allineare le squadre di soccorso eliminando le incertezze operative.
L’utilizzo di telecamere ad alta risoluzione consente di monitorare in remoto i rischi ancora presenti dopo un evento avverso e documentare i danni per l’analisi futura.

Incendi nelle aree urbane: i droni possono fornire informazioni aeree immediate utilizzabili per elaborare la risposta ottimale, per proteggere le persone e le cose.

Incendi boschivi: la rapida scansione di vaste zone consente di identificare immediata i focolai,  gli elementi tagliafuoco, valutare i rischi e ottimizzare la risposta all’emergenza.

Materiali pericolosi: l’ispezione aerea consente di identificare rapidamente, a distanza di sicurezza, le minacce, mantenendo la sicurezza delle squadre di emergenza

Intersystem

Forze dell’ordine

Le forze dell’ordine stanno adottando robot aerei versatili per contribuire alla risposta agli incidenti di diversa origine e natura, mapparli rapidamente e perlustrare le zone interessate per facilitare operazioni efficaci e tempestive, garantendo al contempo la massima sicurezza per gli operatori e i presenti.

Consapevolezza situazionale delle missioni: i responsabili operativi possono ottenere informazioni precise e in tempo reale durante lo svolgimento delle missioni, per decisioni ponderate. 

I droni possono essere inviati rapidamente sul capo per ottenere informazioni aeree immediate, con la possibilità di stazionare in volo sopra le aree interessate e trasmettere video in streaming direttamente ai centri di comando.

Ricostruzione delle collisioni e perizie legali: con i droni è possibile mappare, documentare e preservare rapidamente, anche in remoto, le scene dei crimini, gli scontri tra veicoli e altro ancora, mantenendo al contempo la sicurezza degli operatori.

Intersystem

Servizi di soccorso

Gli operatori di pronto soccorso si stanno rivolgendo alle soluzioni aeree di DJI quale sussidio nelle missioni di ricerca e soccorso. 

Utilizzati a terra o in mare, i droni sono in grado di scansionare zone estese in modo efficace e aiutare nell’individuazione di persone in difficoltà o disperse, grazie a sensori digitali e termici ad alta risoluzione.

Vantaggi nelle attività di ricerca: grazie alle tecnologie digitali ed alla loro elevata sensibilità multispettro, è possibile scansionare efficacemente zone estese anche durante la notte o in condizioni di scarsa illuminazione e individuare i dispersi da una prospettiva più favorevole rispetto alla visibilità che hanno le squadre di soccorso a terra ed anche in condizioni che non consentono l’uso degli elicotteri e degli aerei.

Risposta alle catastrofi: sorvolando le zone interessate, è possibile documentare dettagliatamente i danni alle infrastrutture e agli immobili e ottimizzare le operazioni di soccorso

 

Gas e petrolio

Intersystem

Lavorazione, trasporto e raffinazione

Le normali procedure di ispezione e monitoraggio della sicurezza svolte dai droni migliorano l’efficienza senza interrompere le operazioni o compromettere la sicurezza del personale.

Gestione degli impianti e delle apparecchiature: in questi ambienti estremamente critici, l’utilizzo dei droni consente di ispezionare, mappare e monitorare strutture complesse come torce e torri di raffreddamento, rapidamente e in remoto, senza accesso interno all’impianto e senza interrompere le operazioni, azzerando le perdite economiche per i tempi morti delle ispezioni con personale in situ. 

Si possono ottenere panoramiche esaustive dell’intero luogo, comprese tutte le parti di strutture elevate, senza rischi per l’incolumità degli addetti. 

I risultati delle ispezioni sono nativamente in formato digitale.

Rilevamento e riparazione delle perdite (Leak Detection and Repair, LDAR): per mezzo di droni dotati di hardware specializzato è possibile identificare le perdite in modo rapido e preciso ed eseguire operazioni di riparazione minori, mantenendo il personale al sicuro e consentendo interventi tempestivi, anche in ambienti inquinati o contaminati.

Sicurezza: utilizzando droni automatizzati si può implementare un costante pattugliamento delle strutture critiche ed eseguire ispezioni cicliche per la sicurezza degli stessi, che documentano in modo impeccabile il rispetto dei parametri vitali essenziali e le eventuali minacce.

Digitalizzazione delle strutture: l’utilizzo di droni “tecnici” consente la creazione di mappe, così come modelli tridimensionali ad alta definizione degli impianti e delle strutture verticali, ottenendo risultati direttamente in formato digitale.

 

30+

Anni di operatività

400+

Progetti consegnati

30.000+

Sistemi venduti

1.000+

Clienti attivi

240.000+

Prodotti su MEPA

Compila la form

Verrai ricontattato al più presto dal nostro team.