Il contesto
Nel 2023, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha affidato a SWEN la realizzazione completa dell’impianto audio-video della Sala Cinema Istituzionale presso la sede centrale di Roma.
L’obiettivo era creare uno spazio tecnologicamente avanzato per proiezioni, eventi e comunicazioni istituzionali, garantendo un’esperienza audiovisiva di alto livello.
La sfida
AICS necessitava di una soluzione “chiavi in mano” che integrasse tecnologie audio-video all’avanguardia, assicurando:
- Qualità audiovisiva eccellente per proiezioni e presentazioni.
- Integrazione armoniosa con l’architettura esistente.
- Facilità d’uso e gestione centralizzata dei sistemi.
- Affidabilità e durabilità nel tempo.
La soluzione SWEN
SWEN ha adottato un approccio completo, curando ogni fase del progetto:
- Consulenza tecnica e progettazione su misura: Analisi delle esigenze specifiche di AICS e progettazione di una soluzione personalizzata.
- Fornitura e installazione delle tecnologie:
- Sistema audio multicanale ad alta fedeltà (PROEL) per un’esperienza sonora immersiva.
- Videoproiezione professionale ad altissima risoluzione (SHARP NEC) per immagini nitide e dettagliate.
- Sistema di controllo centralizzato per una gestione intuitiva e efficiente.
- Ottimizzazione dell’acustica e cablaggio strutturato per garantire prestazioni ottimali e affidabilità.
Risultati
- Esperienza audiovisiva di livello professionale: La sala offre proiezioni e presentazioni di alta qualità, migliorando la comunicazione istituzionale.
- Integrazione architettonica: Le tecnologie installate si integrano perfettamente con l’ambiente esistente, preservando l’estetica della sala.
- Gestione semplificata: Il sistema di controllo centralizzato consente una gestione efficiente e intuitiva delle apparecchiature.
- Affidabilità e durabilità: Le soluzioni adottate garantiscono prestazioni costanti e manutenzione ridotta nel tempo.
Conclusione
Grazie alla competenza e all’approccio integrato di SWEN, AICS dispone ora di una Sala Cinema Istituzionale all’avanguardia, che rappresenta un punto di riferimento tecnologico all’interno della struttura governativa.
Il progetto ha migliorato significativamente le capacità comunicative dell’Agenzia, supportando le sue attività istituzionali e promuovendo una comunicazione più efficace con i partner e il pubblico.