Il contesto
La Protezione Civile svolge un ruolo cruciale nella tutela del territorio e nella salvaguardia delle comunità, soprattutto in una regione come l’Abruzzo, caratterizzata da un paesaggio complesso che unisce costa, colline e montagne.
Il loro lavoro abbraccia attività di prevenzione, monitoraggio e intervento in caso di emergenze naturali o antropiche: dalla gestione dei dati meteorologici alla previsione del rischio idrogeologico, fino al coordinamento degli interventi in situazioni critiche.
Per poter operare in maniera efficace, la Protezione Civile necessita di strumenti tecnologici affidabili e performanti, che garantiscano continuità di servizio e sicurezza delle informazioni.
Già nel 2020 era stato realizzato un primo progetto per creare un’infrastruttura virtuale minimale basata su VMware, destinata a ospitare server web e server dedicati alla raccolta di dati meteorologici, alcuni ad accesso pubblico e altri a uso esclusivo interno. Questa infrastruttura aveva il precipuo scopo di supportare le operazioni quotidiane, ma nel tempo si è reso necessario un potenziamento e una revisione mirata.
La sfida
La sfida principale riguardava la manutenzione e l’ampliamento dell’infrastruttura esistente:
- Alcuni servizi critici, come il backup dei dati (realizzato attraverso un’apposita macchina di gestione, parte dell’infrastruttura), non funzionavano in modo costante, creando potenziali rischi in caso di guasto o interruzione.
- Era emersa l’esigenza di aggiungere un nuovo data store, cioè uno spazio di memoria di massa dedicato alle macchine virtuali, così da aumentare la capacità del sistema e ospitare ulteriori server.
- Un ulteriore obiettivo era l’upgrade della licenza VMware, indispensabile per introdurre la funzionalità di migrazione a caldo delle macchine virtuali da un host all’altro, aumentando così la flessibilità e la resilienza dell’infrastruttura.
La soluzione Swen
Il team Swen ha affiancato la Protezione Civile Abruzzo con un approccio consulenziale e operativo, lavorando su più livelli:
- Controllo e manutenzione dei backup: analisi approfondita dei processi esistenti, correzione delle anomalie e aggiornamento della procedura per garantire la piena affidabilità del salvataggio dati.
- Estensione delle risorse: espansione delle risorse di archiviazione e configurazione di un nuovo data store, così da ampliare lo spazio disponibile per le macchine virtuali e predisporre l’infrastruttura a ospitare ulteriori servizi.
- Aggiornamento delle licenze VMware: preparazione e implementazione dell’upgrade, con l’introduzione della funzionalità di migrazione live delle macchine virtuali, fondamentale per assicurare continuità operativa anche in caso di manutenzioni o problemi hardware.
Grazie a queste attività, l’infrastruttura è stata non solo mantenuta, ma anche potenziata, diventando più sicura, flessibile e scalabile.
I risultati
Il progetto ha permesso alla Protezione Civile Abruzzo di rafforzare il proprio sistema informativo, con benefici concreti:
- maggiore affidabilità nel salvataggio e nel recupero dei dati;
- capacità ampliata per gestire un numero crescente di macchine virtuali e servizi digitali;
- infrastruttura più resiliente, grazie alla possibilità di migrare le VM tra host in caso di necessità;
- continuità e sicurezza delle operazioni quotidiane legate al monitoraggio e alla prevenzione delle emergenze.
Grazie alla collaborazione con Swen, la Protezione Civile Abruzzo ha oggi a disposizione una piattaforma tecnologica che supporta al meglio il proprio impegno sul territorio, garantendo servizi digitali fondamentali per la tutela dei cittadini e dell’ambiente.